top of page

Bonus Psicologo


Bonus Psicologo


Chi può richiedere il bonus psicologico 2022


Può essere usufruito dalle persone in condizione di depressione, ansia, stress e altri malesseri psicologici e che necessitano di di un percorso psicoterapeutico.


Possono richiedere il Bonus psicologo persone con un reddito ISEE non superiore a 50.000 euro, con delle differenze:

  • ISEE inferiore a 15.000 euro, si ha diritto ad un bonus massimo totale di 600€

  • ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, si ha diritto ad un bonus massimo totale di 400€

  • ISEE superiore a 30.000 euro, si ha diritto ad un bonus massimo totale di 200€


Modalità di richiesta Bonus psicologo


La richiesta deve essere presentata in modalità telematica al portale INPS che comunicherà la data a partire dalla quale sarà possibile presentare le domande di accesso al Bonus. L’assegnazione del Bonus è garantita nel rispetto dei requisiti e in base all’ordine di arrivo delle domande, prioritariamente alle persone con ISEE più basso. Al termine del periodo di presentazione delle domande, sarà l’INPS a redigere le graduatorie e ad individuare i beneficiari del Bonus, comunicando loro un codice univoco che attesta il valore del voucher. Il Bonus Psicologo dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda, decorso tale termine, il codice univoco è automaticamente annullato e le risorse non utilizzate verranno riassegnate nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale, individuando nuovi beneficiari.


Come usufruire del Bonus psicologico

Una volta ottenuto il codice, il beneficiario seleziona uno dei professionisti aderenti all’iniziativa e comunica il codice univoco ottenuto dall’INPS per prenotare il primo appuntamento.

bottom of page