Che differenza c'è tra psicologo e psichiatra?
Lo psicologo è il professionista che ha conseguito una laurea magistrale in psicologia e ha acquisito l'abilitazione mediante un tirocinio post laurea formativo. Si occupa di diagnosi, abilitazione, riabilitazione e interventi di prevenzione. Lo psicoterapeuta si riferisce al professionista che dopo aver conseguito una laurea in psicologia o in medicina, si specializza attraverso uno scuola di specializzazione. Le specializzazione variano in base agli approcci clinici. Tra i più conosciuti: cognitivo comportamentale; gestalt; sistemico relazionale; bioenergetico; psicodinamico e psicoanalitico. Gli approcci psicodinamico e psicoanalitico richiedono al terapeuta un analisi personale e si basa su una tecnica indirizzata a lavorare sui vissuti personali più profondi. Lo psicoterapeuta è abilitato e specializzato nel condurre colloqui clinici e psicoterapia individuale, di coppia, famigliare e di gruppo. Lo psichiatra è il medico che si specializza in psichiatria, abilitato ed esperto nella farmacoterapia, quindi nella somministrazione dei farmaci.
Nella maggior parte dei casi, le sofferenze, problematiche e disturbi psicologici necessitano esclusivamente della psicoterapia. Solo nei casi più gravi è opportuno coadiuvare psicoterapia e farmacoterapia, ovvero un intervento integrato e coadiuvato tra psicologo psicoterapeuta e psichiatra.