top of page

Psicologo per i disturbi dell'alimentazione

L'alimentazione racchiude molti aspetti psichici, di natura affettiva e relazionale. Il rifiuto del cibo e della propria immagine corporea, un'alimentazione incontrollata, abbuffate e condotte alimentari, schemi e diete rigide e non salutari sono sintomi che emergono in risposta ad un malessere psichico, profondo e remoto. I disturbi e le alterazioni della condotta alimentare sono caratterizzati da comportamenti finalizzati a uno schema rigido del controllo del peso e dell'alimentazione. Tali aspetti sono collegati al proprio vissuto personale, ad un malessere e un vuoto interno che si esprime attraverso l'emergere di differenti sintomo: dimagrimento estremo causato da un rifiuto ostinato del cibo e impiego di modalità eliminatorie e compensatorie (Anoressia); da ricorrenti abbuffate accompagnate dalla sensazione di perdere il controllo (Bulimia); da un'alimentazione incontrollata (Binge eating) da uso esclusivo di cibi proteici unito a un eccessivo e intenso allenamento che procura danni fisici (Vigoressia); da una dieta purista in cui si assumono esclusivamente cibi considerati sani (Ortoressia)​; mangiare come atto compulsivo ed esclusivo tale da diventare il centro della vita della persona (dipendenza da cibo)


Psicoterapia dei disturbi alimentari


La psicoterapia dei disturbi alimentari e del comportamento alimentare è necessaria nei seguenti casi: Anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata, ortoressia, vigoressia e dipendenza alimentare



bottom of page