top of page

Disturbo Bipolare

I disturbi bipolare si discriminano tra tipo I e tipo II.

Il disturbo bipolare di tipo I è caratterizzato dall’alternanza di fasi depressive e maniacali.

L’episodio maniacale o Mania implica la presenza di un umore eccessivamente elevato e un aumento dell’attività o dell’energia presente per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni, per almeno una settimana, insieme ad altri sintomi aggiuntivi. La persona si sente “al settimo cielo” e volenterosi di fare mille cose. Se i bisogni dell’individuo non vengono soddisfatti oppure se ha fatto uso di sostanze, il tono può essere irritabile . Durante l’episodio maniacale, l’individuo può intraprendere contemporaneamente molti progetti irrealizzabili e dannosi. La persona può avere un’autostima eccessiva: si sente grandioso, sovrastima le sue capacità e competenze, può esagerare i propri talenti o impegnarsi in compiti al di fuori della sua capacità. Inoltre, il bisogno di sonno diminuisce: l’individuo può dormire poco o nulla pur sentendosi riposato e pieno di energia. Il linguaggio diventa veloce, incalzante, difficile da interrompere, esageratamente spiritoso, caratterizzato da teatralità ed eccessivo gesticolare. Il linguaggio è accelerato e caotico con repentini spostamenti di argomento. Inoltre, si sente distratto da stimoli esterni. L’aumento dell’attività finalizzata può determinare un’eccessiva pianificazione e partecipazione ad attività sessuali, lavorative, politiche o religiose. Solitamente si manifesta un aumento della libido e del comportamento sessuale. L’ottimismo eccessivo e lo scarso giudizio spesso inducono la persona a comportarsi in modo imprudenti, ad esempio acquisti incontrollati, guida spericolata, investimenti finanziari avventati, promiscuità sessuale. Durante un episodio maniacale gli individui non pensano di aver bisogno di un trattamento psicoterapeutico.

Il Disturbo Bipolare di tipo II si differenza in base al grado di disabilità: non implica manifestazioni psicotiche e non richiede ospedalizzazione. Il disturbo bipolare di tipo II, infatti, è caratterizzato da episodi di depressione maggiore e da almeno un episodio ipomaniacale, simile allo stato maniacale, ma meno intenso.

bottom of page