top of page

Disturbo Post Traumatico da Stress

Il disturbo post traumatico da stress è caratterizzato dalla comparsa di sintomi intensi e violenti in seguito all’esposizione diretta a uno o più traumi accaduto a sé o ad altri, oppure venendo a conoscenza di un evento traumatico accaduto ad un familiare o ad un amico. L’evento traumatico può essere rivissuto in vari modi: ricordi ricorrenti, involontari e intrusivi dell’evento, incubi, flashback, intensa o prolungata sofferenza psicologica, tentativi di evitare ricordi spiacevoli, pensieri o sentimenti associati all’evento traumatico, compreso persone, luoghi, attività, oggetti e situazioni che possono rievocare la memoria del trauma. Emergono persistenti ed esagerati pensieri negativi su se stessi, gli altri, o il mondo; colpa a se stessi oppure agli altri. Si può inoltre sperimentare uno stato affettivo negativo e provare intensi sentimenti di paura, orrore, rabbia, colpa o vergogna. Inoltre, si può assistere ad una riduzione di interesse o partecipazione ad attività significative, sentimenti di distacco o di estraneità verso gli altri e/o incapacità di provare emozioni positive. In riferimento al trauma, si possono manifestare alterazioni dell’arousal: irritabilità, comportamento autodistruttivo, ipervigilanza, problemi di concentrazione, difficoltà relative al sonno. Tali sintomi devono manifestarsi per un periodo superiore ad un mese e causare un disagio significativo. Chi ha un disturbo post traumatico da stress può manifestare sintomi dissociativi di depersonalizzazione, sperimentando la sensazione di sentirsi distaccato dai propri pensieri o dal proprio corpo, o di derealizzazione, cioè considera l’ambiente circostante irreale, onirico, distante o distorto.

bottom of page