Il lavoro psichico: dal corpo alla mente
Le dimensioni biologiche, psichiche e ambientali sono in stretta relazione. Quanto avviene a livello corporeo, ad esempio le reazioni fisiologiche, avvengono un riferimento ad uno stato interno e ad uno stato esterno/relazionale/ambientale. La psiche si adopera per rendere significativa l'esperienza. Un esempio semplice: in riferimento ad un abbassamento dei livelli di glucosio, accompagnati da secrezione di acido gastrico e altre reazioni fisiologiche, la psiche organizza l'esperienza e la nomina con la parola " fame". In relazione ad una situazione esterna particolare, il corpo attiva una serie di reazioni fisiologiche che la psiche organizza in base alle esperienze vissute e parzialmente elaborate.
Non tutto ciò che accada a livello corporeo è cosi lineare come l'esempio riportato precedentemente. Le persone sono immerse nelle relazioni e quanto avviene a livello corporeo è ricco, complesso, variabile.
Le esperienze relazionali passate e attuali attivano delle reazioni corporee talmente complesse che non sono facilmente pensabili come negli esempi sopra riportati. Spesso sono reazioni che non sono giunte al livello della consapevolezza e rimangono bloccate nel corpo e si esprimono attraverso disturbi somatici, modalità relazionali disfunzionale, disturbi d'ansia e dell' umore, ecc...
Se trovare tempestivamente un termine possa rivelarsi utile in termini di sicurezza e bisogno di placare l'angoscia provata, allo stesso tempo, potrebbe rivelarsi un limite in quanto ostacola l'emergere del proprio vissuto affettivo, personale, unico. L'incapacità di tollerare le frustrazioni e l'attesa spinge al bisogno compulsivo di etichettare il vissuto personale per giungere velocemente a delle conclusioni superficiali, ostacolando il lavoro psichico.
Il lavoro psichico consente di accogliere questi elementi corporei recuperando un senso personale, soggettivo, unico. Un senso non preso in prestito dal "sentito dire". Si tratta di un lavoro che crea sinergia e integrazione tra mente e corpo, tutt'altro che semplice. Attraverso la psicoterapia psicodinamica, nella relazione terapeutica, si presenta la possibilità di rendere pensabile i propri vissuti, per accoglierli, modularli e cambiarli, evitando il loro reiterare a livello corporeo, sofferente e patologico.