Il mondo grigio: la Depressione
L'umore indica il vissuto di fondo che determina la risposta emozionale ad eventi esterni ed interni; modifica la percezione di quello che ci accade. Essendo soggetto a variazioni, in riferimento agli episodi di vita e alle dinamiche personali e relazionali, si configura un disturbo dell'umore quando esso è persistentemente basso, persistentemente alto oppure oscilla tra questi due estremi.
Depressione, Umore basso, Distimia, Tratti depressivi di personalità, Tristezza

Secondo l'OMS, nel mondo circa 280 milioni di persone soffrono di depressione. Quando si parla di "depressione", ci si riferisce alla depressivo maggiore (detto anche unipolare). Il disturbo depressivo consiste in un persistente abbassamento dell'umore in maniera acuta, immediata, in maniera così significativa da incidere sulla qualità della vita. Si distingue dalla distimia che presenta un cronico abbassamento dell'umore.
Sintomi della depressione
Tratti depressivi di personalità
Cause della depressione
Sintomi della depressione
I sintomi della depressione hanno un'intensità tale da causare un disagio significativo e compromettere la vita sociale o lavorativa. Non possono essere attribuiti a condizioni mediche, all'uso di sostanze o a disturbi psicotici.
forte perdita o aumento di peso, non imputabile a una dieta;
forte diminuzione o aumento di appetito (tutti i giorni);
insonnia o ipersonnia (quasi tutti i giorni);
agitazione o rallentamento psicomotorio (quasi tutti i giorni);
mancanza di energie (quasi tutti i giorni);
eccessivi, inappropriati e deliranti sensi di colpa (quasi tutti i giorni);
indecisione, ridotta capacità di pensare o di concentrarsi (quasi tutti i giorni);
pensieri ricorrenti di morte o di suicidio, senza ideare un piano specifico per commetterlo.
Tratti depressivi di personalità
Un umore cronicamente basso può manifestare la presenza di un tratto di personalità depressivo. In questo caso, la sintomatologia depressiva dura più a lungo della depressione maggiore, ma comporta sintomi più lievi. Si tratta di un "disordine depressivo persistente" che compromettono il funzionamento personale a livello sociale, familiare, lavorativo o scolastico.
Cause della depressione
Le cause sono eterogenee: la perdita di qualcosa o di qualcuno ritenuto importante; aver commesso qualcosa che si ritiene sbagliato; il non sentirsi all'altezza rispetto a qualcosa o qualcuno. Questi sono solo alcuni degli esempi che possono scatenare un disturbo depressivo latente, il cui significato varia in base alla personalità e, pertanto, richiedono un percorso mirato e definito.