Ossessione e compulsione
Ossessione, compulsione, disturbo ossessivo compulsivo d'ansia e personalità ossessiva compulsiva
Il Disturbo ossessivo - compulsivo è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni. I sintomi possono esprimersi in relazione a un vissuto affettivo particolare oppure ad un evento che provoca ansia e angoscia.
Le ossessioni
Le ossessioni sono pensieri o immagini intrusivi, ricorrenti e persistenti, che causano un disagio marcato. La persona che soffre di disturbo ossessivo compulsivo riconosce che le ossessioni sono un prodotto della propria mente. Pertanto, sono vissuti, in qualche momento, come eccessivi ed irragionevoli. Il disagio causato dalle ossessioni viene parzialmente neutralizzato attraverso le compulsioni.
Le compulsioni
Le compulsioni consistono in comportamenti ripetitivi (per es. lavarsi le mani, riordinare, controllare) oppure azioni mentali (per es. pregare, contare, ripetere parole mentalmente) che la persona è obbligata a compiere secondo regole rigide, con lo scopo di neutralizzare le ossessioni, prevenire eventi temuti o annullare un contenuto, fatto, evento accaduto.
Ossessioni e compulsioni sono sintomi che causano marcato disagio, fanno consumare tempo, interferiscono significativamente con le abitudini, le attività e il funzionamento relazionale, lavorativo e sociale.
Personalità con tratti ossessivi e compulsivi
Ogni personalità è caratterizzata da tratti caratteriali che organizzano il modo di sentire, percepire, emozionarsi, comportarsi e relazionarsi. Quando alcuni tratti sono rigidi e causano sofferenza e mal funzionamento relazionale, sociale, famigliare e nella cura di sé, si configura un disturbo di personalità. Nel disturbo ossessivo compulsivo di personalità si evidenziano l'irrigidimento di alcune caratteristiche: frugalità, ordine, ostinazione e autocontrollo.
La personalità con tratti ossessivi e compulsivi è caratterizzata da ostinazione e rigidità. Presenta eccessiva coscienziosità e inflessibilità in tema di moralità, etica e valori.
Assume standard molto elevati, rigidi e autoritari a cui deve aderire. Pone un'attenzione esasperata a dettagli e regole. È perfezionista, ma sente di non essere mai abbastanza.
La vita è concentrata sul lavoro e sulla produttività a discapito degli svaghi; relax, novità e sorprese sono vissute come una perdita di tempo.
Il suo atteggiamento è volto all'autocontrollo e al controllo dell'altro e della relazione. Gli eventi di vita sono vissuti solo a livello logico e riportati senza un contatto affettivo profondo.
Il tono della propria voce assume la tonalità del rimprovero, privo di emozioni, per proporre una logica amministrativa e incentrata sul fare, a discapito dell'essere.
I comportamenti, i pensieri e le dinamiche relazionali sono accompagnati da dubbi profondi riguardo a vari conflitti: ordine vs disordine, pulizia vs sporcizia, obbedienza vs ribellione, paura vs colpa, rabbia per essere controllato vs controllare; ubbidienza vs trasgressione; trattenere o rilasciare qualcosa.
I sintomi ossessivi e compulsivi e i tratti caratteriali del disturbo ossessivo di personalità assumono un significato differente, persona per persona. Possono provocare sofferenza e disagio personale e relazionale e legarsi a situazioni ed eventi di vita che riguardano la moralità e/o la relazione interpersonale. La comprensione del loro significato e del trattamento necessario necessita di un lavoro psicoterapico volto a comprendere la personalità di base.