Quando rivolgersi allo psicologo per i disturbi dell'umore
Depressione, Mania, distimia, ciclotimia e disturbo bipolare
L'umore indica il vissuto di fondo che determina la risposta emozionale ad eventi esterni ed interni; "colora" la percezione che il soggetto ha del mondo; è soggetto a variazioni, in riferimento agli episodi di vita e alle dinamiche interpersonali.
Quando rivolgersi ad uno psicologo per i disturbi dell'umore
Le problematiche insorgono quando è persistentemente basso, persistentemente alto oppure oscilla tra questi due estremi. La perdita di qualcosa o di qualcuno ritenuto importante; aver commesso qualcosa che si ritiene sbagliato; il non sentirsi all'altezza rispetto a qualcosa o qualcuno sono eventi che possono causare alterazioni e disturbi dell'umore. Emergono una serie di sintomi che rimandano ad angosce e vissuti di perdita.
Il vissuto di perdita e di malessere psichico può assumere varie forme: umore costantemente basso, ridotto interesse/piacere, insonnia o ipersonnia, alterazione dell'appetito e del peso corporeo, faticabilità o mancanza di energia, svalutazione e sensi di colpa, ideazione suicidaria (Depressione); umore depresso persistente in qualunque contesto o fase della vita (Distimia o personalità con tratti depressivi); umore ipertrofico, stato abnorme di esaltazione, abnorme stima di se stessi e delle proprie capacità, comportamenti a rischio, abuso di sostanze, discontrollo degli impulsi, disinibizione sociale e aggressività (Mania); alternanza di episodi depressivi e maniacali o ipomaniacali (Bipolare); alternanza di vissuti distimici e ipomaniacali (Ciclotimia). Un umore cronicamente alto o cronicamente basso può manifestare la presenza di un tratto caratteriale rigido, di tipo depressivo o ipomaniacale, costruito nel tempo, attraverso le relazioni instaurate nel passato.
Alterazioni dell'umore e tratti depressivi o maniacali della personalità assumono un significato specifico in base alla personalità e possono compromettere il funzionamento a livello sociale, familiare, lavorativo o scolastico.