top of page

Psicoanalisi e Psicoterapia Psicodinamica

L'approccio psicodinamico affonda le proprie radici nella tradizione della Psicoanalisi classica ed approfondisce la teoria e la pratica clinica della Psicologia dell’Io, della Scuola delle Relazioni Oggettuali, della Psicologia del Sé. Si occupa dello studio e del trattamento dello psichismo.


Psicoterapia ad orientamento dinamico; Psicodinamica; Psicoanalisi; Freud; Psiche; Psichismo.

Psicoanalisi e Psicoterapia Psicodinamica

Psiche ed equilibrio


psiche è una struttura costituitasi attraverso le componenti biologiche/costituzionali e le relazioni più significative. Essa permette di elaborare profondamente la relazione tra le pressioni interne, esercitate dai propri bisogni psicologici ed emotivi, e le sollecitazioni che provengono dalle relazioni in cui siamo coinvolti. Persone e ambiente si influenzano reciprocamente e tendono al raggiungimento di un equilibrio psichico, inibendo o stimolando alcuni contenuti.


Situazioni intollerabili


Situazioni intollerabili possono produrre delle risposte intense che bloccano la capacità psichica di riflettere e mentalizzare l'evento accaduto e rompere tale equilibrio. Sono quei casi in cui si avverte una disarmonia interna, le situazioni risultano essere poco comprensibili e si avverte una rottura nella continuità del proprio percorso di vita. La propria vita relazionale, famigliare, lavorativa e il benessere affettivo risultano compromessi e si avverte la sensazione che vengano a mancare le energie e le motivazione funzionali ad una risalita. Il disagio diventa pervasivo ed emergono sintomi differenti che assumono un significato specifico in base alla personalità. ​



Eventi traumatici e vissuti affettivi


L'evento o gli eventi dolorosi spesso vengono accantonati, con l'intento, la speranza e la falsa convinzione che questo basti per superare la situazione critica. In realtà è una scelta altamente deleteria. I vissuti accantonati sono quei vissuti non elaborati psichicamente che continueranno ad essere attivi e continueranno nel loro intento di essere ascoltati, trovando, volta per volta, strade differenti: ansia, fobia, attacchi di panico, depressione, vissuti di vuoto, disturbi alimentari, disturbi psicosomatici, dipendenze, relazioni tossiche, scelte sbagliate, ecc...


Il rischio è quello di vivere la propria vita in maniera passiva, vuota e automatizzata, priva di contenuti psichici personali. La riconnessione della propria identità con queste parti perdute, rimosse, scisse, dissociate, denegate diviene necessaria. E' opportuno avere il coraggio di elaborare profondamente i vissuti affettivi e gli eventi relazionali, in quanto, aspetti esperienziali non elaborati psichicamente, sono destinati a ripetersi nel tempo, in maniera sempre più intensa e incomprensibile.


Sono di esempio alcune delle frasi più comune: "faccio sempre gli stessi errori"; "ma capitano tutte a me?"; "faccio sempre così e ho paura di cambiare"; "nessuno mi ama"; "è capitato di nuovo"; "non posso fidarmi perché mi fanno tutti del male"; "sono sempre ansioso e giù di umore, forse sono fatto così"; "la felicità non fa per me". Queste affermazioni, e tanti altri modi di dire e pensare, hanno radici che risalgono a vissuti e relazionali dolorose, dimenticate e non elaborate a livello psichico. Pertanto destinati a ripresentarsi nel qui e ora, fintanto non saranno compresi pienamente e collegati nel la e allora.


Trattamento dei Disturbi psichici e disagi interiori con psicoterapia psicodinamica e la psicoanalisi

  • ansia;

  • angoscia;

  • depressione;

  • dipendenze (affettive, patologiche, etc.);

  • disturbi bipolari;

  • disturbi del comportamento alimentare;

  • disturbi della personalità;

  • disturbi ossessivo-compulsivi;

  • disurbi psichiatrici;

  • fobie;

  • fobia sociale;

  • sindromi da stress post-traumatico.

La Psicoterapia Psicoanalitica è un percorso che prevede un ciclo di sedute regolari che mirano a fornire maggiore consapevolezza su ciò che stai vivendo a livello più profondo.

Durante il colloquio clinico, lo Psicoterapeuta ti aiuterà ad esprimere e dare un nome al vissuto interiore e al proprio disagio; dare senso e significato ai propri meccanismi psichici, uscendo dalla ripetizione di ragionamenti e scelte disfunzionali e accedere al cambiamento.


Qual è il percorso formativo che ha seguito lo Psicoterapeuta psicoanalitico?

Lo Psicoterapeuta è uno specialista laureato in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, che dopo aver conseguito l’abilitazione professionale, ha scelto di specializzarsi in Psicoterapia.

Per poter curare i propri pazienti attraverso la psicoterapia ad orientamento dinamico, lo psicoterapeuta deve aver frequentato una Scuola di Specializzazione, della durata minima di 4 anni, riconosciuta dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca).


Cura terapeutica psicodinamica


Il proprio funzionamento psichico, il vissuto affettivo, i propri comportamenti, le proprie scelte e aspettative relazionali, si basano su dinamiche apprese nelle relazioni più significative, intrattenute nei primi anni di vita, nell'infanzia, nell'adolescenza e nella prima giovinezza. Dinamiche di cui non siamo consapevoli o lo siamo parzialmente. Il problema centrale è rappresentato dalla difficoltà della persona a diventare consapevole dei propri contenuti psichici per farli oggetto di pensiero e comunicazione all'interno della relazione terapeutica, affinché, vissuti vuoti e privi di psichismo possano rientrare nell'esperienza personale e insegnarci qualcosa.


Quello che è importante ricordare è che la psicoterapia psicodinamica non è una pillola magica, una soluzione immediata: si tratta di un processo che richiede tempo e impegno. La cadenza settimanale della terapia psicodinamica si valuta in base alle necessità del caso.


bottom of page