Psicologo di base
Negli ultimi anni si è molto parlato della figura dello Psicologo di Base o delle cure primarie, all’indomani della pandemia Covid-19 che ha contribuito ad aggravare la condizione di malessere, ma allo stesso tempo, ha sensibilizzato le istituzioni e i cittadini
Psicologo di base; cure primarie; benessere mentale; supporto psicologico; sostegno psicologico.

Cos'è la salute?
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute consiste in un completo stato di benessere fisico, psicologico e sociale. Pertanto, la salute non coincide con la semplice assenza di malattia, ma richiede la presenza di un equilibrio tra i propri bisogni psicologici, le richieste provenienti dalle relazioni in cui siamo coinvolti e le condizioni sociali. Influenzandosi reciprocamente, mente, corpo e ambiente, costituiscono un sistema dinamico e sinergico. Persone e ambiente si influenzano reciprocamente e tendono al raggiungimento di un equilibrio, inibendo o stimolando alcuni contenuti. L'aspetto psichico è fondamentale in quanto permette di riflettere e rappresentare tale equilibrio e gli inevitabili cambiamenti. Situazioni intollerabili possono produrre delle risposte intense che bloccano la capacità psichica di elaborare quanto è accaduto, compromettendo la salute psichica e provocando una serie di disturbi psicologici e somatici.
Psicologo di Base
Pertanto, non si può scindere il diritto alla salute fisica da quella psicologica. Soffermandosi su questo assunto, la Psicologia di Base mira ad arrivare a tutti, per non lasciare che la richiesta d’aiuto cada nel vuoto. Lo psicologo di base ha l'obiettivo di facilitare le persone nella ricerca di un aiuto, e favorire una buona e veloce presa in carico dei loro problemi, indirizzandoli in modo professionale verso il percorso più adatto alla richiesta iniziale: psicoterapia; neuropsicologia; ecc...
Funzioni dello Psicologo di Base
Accogliere tempestivamente la richiesta d’aiuto
Orientare il paziente verso il percorso specialistico più adeguato
Aiutare il paziente a fare chiarezza rispetto a ciò che sente, vive e prova
Migliorare la qualità della vita individuale e relazionale
Creare una cultura del benessere psicologico
attività di prevenzione territoriale e sociale
La cultura psicologica del benessere e della prevenzione
Diffondere una cultura psicologica del benessere e della prevenzione a più livelli è ciò che lo psicologo di base si prefigge. Un benessere che si esprima non solo nell'assenza di sintomi e disturbi psicologici e mentali, ma anche nel raggiungimento di uno stato di equilibrio interno fondato sul sentire e sul riconoscere le proprie emozioni dando senso ai vissuti e alle esperienze.