Su cosa possiamo lavorare

Metafora della psicoterapia: Una donna seduta su una roccia guarda un paesaggio di colline verdi con un percorso che si snoda tra le valli

Crisi d’Ansia, Attacchi di Panico e Disturbi Psicosomatici

L’ansia può manifestarsi con sintomi intensi e improvvisi, come tachicardia, sudorazione, respiro affannoso e sensazione di perdere il controllo. Può essere accompagnata da timori costanti, pensieri intrusivi o rituali difficili da gestire. Anche sintomi fisici come mal di testa, disturbi gastrointestinali o tensioni muscolari possono riflettere stati emotivi profondi. Questi vissuti possono ostacolare concentrazione, sonno e vita sociale.

Attraverso un percorso psicoterapeutico è possibile comprendere il legame tra corpo e mente, trasformare i sintomi in segnali da ascoltare e imparare a gestirli, riducendo progressivamente il loro impatto e favorendo la crescita personale.

Persona che cammina su un tronco in un sentiero in mezzo alla natura con alberi e foglie sul terreno.

Bassa Autostima, Dipendenza Affettiva e Depressione

Sentirsi costantemente inadeguati o “non all’altezza” può minare la propria autostima e aprire la strada a vissuti depressivi, caratterizzati da perdita di motivazione, difficoltà a provare piacere e senso di vuoto. Le relazioni possono diventare un luogo di sofferenza, segnato da paura dell’abbandono, timore di essere giudicati, raggirati o umiliati. La dipendenza affettiva porta a vivere il legame con l’altro in modo squilibrato, spesso sacrificando se stessi pur di non restare soli.

Il percorso terapeutico permette di riconoscere queste dinamiche, esplorare le radici di questi sentimenti e ricostruire valore e fiducia in sé stessi, migliorando la capacità di stabilire confini chiari e costruire relazioni più sane e libere.