top of page

Servizi

1

Consulenza Psicologica

La consulenza psicologica indica la fase iniziale e valutativa propedeutica all’inizio della psicoterapia. Generalmente, comprende 3-6 sedute a cadenza settimanale ed è necessaria per comprendere la problematica e la situazione iniziale, raccogliere i dati anamnestici, giungere ad una diagnosi e definire gli obbiettivi che si vogliono raggiungere. Gli obbiettivi e le modalità per raggiungerli vengono definiti insieme, saranno inoltre selezionate ed applicate tenendo conto della situazione specifica, delle caratteristiche e delle esigenze di ogni singola persona. 

2

Psicoterapia di coppia

La psicoterapia di coppia indica un processo che si concentra non solo sull’analisi delle dinamiche interne alla coppia, che avvengono tra i due partner,  ma considera anche le dinamiche che la coppia intrattiene con le altre coppie e con la famiglia d’origine.  È rivolta a coniugi, coppie conviventi e non conviventi, coppie omosessuali ed eterosessuali. Tali dinamiche influenzano la qualità affettiva e di relazione di ogni singola persona. La terapia di coppia è necessaria quando emerge un malessere affettivo, comunicativo e relazionale di cui entrambi i partner sono consapevoli della problematica e motivati al cambiamento. Nel caso fosse solo uno dei partner ad esserlo, mentre l’altro è restio o diffidente, allora il percorso migliore sarebbe quello individuale. 

3

Psicoterapia individuale

Indica il processo terapeutico centrato su una unica persona. La psicoterapia individuale è indicata nel trattamento dei disturbi e delle difficoltà psicologiche individuali e relazionali. La psicoterapia individuale si avvale di modalità cliniche necessarie per consapevolizzare i propri aspetti personali e caratteriali, accedere ad un cambiamento e superare la problematica iniziale.

4

Psicoterapia di famiglia

Lo sviluppo del sistema familiare è un processo molto delicato che passa attraverso degli eventi che stimolano una continua riorganizzazione della famiglia. Alcuni di questi eventi, o il passaggio tra essi, possono essere traumatici, intensi, dolorosi. Ne conseguono modalità relazionali e comunicative disfunzionali che compromettono il benessere famigliare e individuale.

5

Psicoterapia di gruppo

La Psicoterapia di gruppo indica un processo in cui uno o più terapeuti lavorano con più persone contemporaneamente. La terapia di gruppo può avere finalità cliniche, organizzative ed educative. Perciò può essere indicata non solo nel trattamento dei disturbi e delle difficoltà individuali e relazionali, ma anche per gruppi di lavoro, per il raggiungimento degli obiettivi organizzativi e psicoeducativi. Tali obbiettivi sono raggiunti attraverso l’analisi delle dinamiche relazionali e comunicative, per renderli consapevoli e avviare il cambiamento.

bottom of page