Accogliere e Valorizzare Sé Stessi
Introduzione
Nella vita di tutti i giorni capita di sentirsi in conflitto con alcune parti di sé: un’emozione intensa dopo una discussione, un ricordo che fa male, o la sensazione di non essere abbastanza bravi al lavoro o nelle relazioni. Queste situazioni possono farci reagire con autocritica o rifiuto, ma ogni frammento di noi nasconde insegnamenti preziosi. Imparare ad accogliere e valorizzare ogni parte di sé è fondamentale per sviluppare autostima, consapevolezza e benessere emotivo.
Accogliere le Parti di Sé che Ci Spaventano
"Anche quando emergono parti di te che ti spaventano, sorridi, accoglile e abbracciale: sono lì per insegnarti qualcosa di importante."
Ad esempio, immagina di sentirti improvvisamente geloso o insicuro quando un collega ottiene un riconoscimento: invece di reprimere quella gelosia, prova a chiederti cosa ti sta comunicando. Forse rivela un desiderio di essere più valorizzato o di riconoscere i tuoi successi.
Oppure, se durante una discussione con una persona cara ti arrabbi e ti senti sopraffatto, osserva quell’emozione senza giudicarla. Sta indicando un limite importante o un bisogno che non viene ascoltato.
Benefici dell’accoglienza di sé
Migliora la consapevolezza personale, aiutandoti a capire le tue reazioni quotidiane
Riduce ansia e tensione emotiva, ad esempio prima di un colloquio di lavoro o di un esame
Favorisce una relazione più autentica con gli altri, perché impari a gestire i conflitti senza rabbia o paura
Gestire l’Autocritica e Riconoscere il Proprio Valore
Molto spesso siamo noi i nostri peggiori giudici. Ti è mai capitato di rimproverarti per aver dimenticato qualcosa di importante, o di sentirti incapace dopo un piccolo errore sul lavoro o a scuola? Questi momenti possono diventare opportunità per scoprire cosa è davvero prezioso in te.
"Anche quando ti giudichi con durezza e ti rimproveri senza tregua, fermati, sorridi e chiediti: quale parte di me merita di essere riconosciuta e valorizzata?"
Ad esempio, se ti rimproveri di aver perso la pazienza con tuo figlio, puoi riconoscere che dentro di te c’è una grande attenzione al suo benessere e che stai imparando a gestire emozioni complesse.
Strategie pratiche per valorizzarsi ogni giorno
Fermati e respira quando ti senti sopraffatto dai giudizi su te stesso, ad esempio dopo un litigio o un fallimento momentaneo
Chiediti quali talenti, qualità o valori stai trascurando, come la tua capacità di ascolto o la creatività
Scrivi in un diario i piccoli successi quotidiani, come aver aiutato un collega o supportato un amico
Pratica la gratitudine verso te stesso, riconoscendo anche i progressi più piccoli, come completare un’attività difficile
I Benefici della Consapevolezza Interiore
Accogliere le proprie paure e gestire l’autocritica non è solo un esercizio psicologico, ma una strategia per vivere meglio ogni giorno. Ad esempio:
Se impari a gestire l’ansia prima di parlare in pubblico, puoi affrontare riunioni o presentazioni con più sicurezza
Se riconosci le tue emozioni durante una lite familiare, puoi comunicare meglio e mantenere relazioni più sane
Se apprezzi piccoli successi quotidiani, sviluppi una visione più positiva e realistica di te stesso
Psicoterapia e Supporto Professionale
Se senti il bisogno di supporto per imparare ad accogliere ogni parte di te e valorizzare il tuo equilibrio personale, il Dott. Eugenio Uggenti, psicologo a Carovigno, offre percorsi di psicoterapia mirati a sviluppare autostima, consapevolezza e benessere emotivo.
Contatti:
📞 3926813664
🏢 Via Caracciolo 23, Carovigno 72012 (Brindisi)
🕗 Orari: Lunedì-Sabato 8:00–20:00
Conclusione
Accogliere le parti di sé che ci spaventano e trasformare l’autocritica in un’occasione di crescita è un percorso quotidiano. Ogni emozione, anche quella più difficile, custodisce un insegnamento che può aiutarti a scoprire chi sei davvero e a rafforzare la tua autostima.
Ad esempio, riconoscere la paura di fallire prima di un colloquio, o accogliere la frustrazione dopo un litigio familiare, ti permette di agire con maggiore consapevolezza. Non si tratta di eliminare difetti, ma di valorizzare ciò che ti rende unico, vivendo ogni giorno con maggiore equilibrio e serenità.