Bassa Autostima e Depressione: ritrovare valore personale e motivazione

Introduzione

Immagina di guardarti allo specchio e non riconoscere la persona che vedi: ti senti inadeguato, incapace di affrontare le sfide quotidiane, sempre giudicato da te stesso e dagli altri. La bassa autostima spesso apre la porta alla Depressione, generando un circolo di autocritica, isolamento e senso di vuoto.

Il Dott. Eugenio Uggenti, psicologo e psicoterapeuta a Carovigno, offre percorsi personalizzati per aiutare a riconoscere il proprio valore, superare il senso di inadeguatezza e costruire una vita più soddisfacente e autentica.

Cos’è la bassa autostima e come si collega alla Depressione

La bassa autostima è una percezione negativa di sé stessi: la convinzione di non essere abbastanza, di non meritare affetto o successo. Questo vissuto può trasformarsi in Depressione, caratterizzata da:

  • Umore costantemente basso

  • Perdita di interesse nelle attività quotidiane

  • Senso di vuoto e apatia

  • Autocritica e giudizi ricorrenti

Prova a immaginare una nuvola grigia che ti segue ovunque: questa è la sensazione che accompagna chi vive questi vissuti.

Segnali e manifestazioni

Chi soffre di bassa autostima e Depressione può sperimentare:

  • Confronto continuo con gli altri e sensazione di inferiorità

  • Paura di sbagliare o di deludere

  • Ansia generalizzata e difficoltà a prendere decisioni

  • Sintomi fisici come stanchezza, insonnia o disturbi digestivi

Dal punto di vista emotivo, si provano spesso tristezza, frustrazione e scoraggiamento, che possono rendere difficile mantenere relazioni e attività quotidiane.

Cause e fattori di rischio

Le cause di bassa autostima e Depressione possono includere:

  • Esperienze infantili di rifiuto o critica

  • Eventi traumatici o stress prolungato

  • Confronto sociale e pressione culturale

  • Vissuti relazionali dolorosi e giudizi ricorrenti

Immagina una persona che cresce sentendosi costantemente “non abbastanza” e che porta con sé questo senso di inadeguatezza nell’età adulta: spesso sviluppa ansia, Depressione e problemi di autostima.

Impatto sulla vita quotidiana

Questi vissuti possono interferire con:

  • Lavoro e carriera

  • Relazioni interpersonali

  • Cura di sé e salute

  • Capacità di prendere decisioni e affrontare sfide

Prova a visualizzare una persona che evita eventi sociali, rinuncia a opportunità lavorative o non si concede piaceri, bloccata dalla paura di fallire o di non essere all’altezza.

Esempi concreti di vissuti quotidiani

  • Una giovane donna non osa proporre idee al lavoro per timore di essere criticata.

  • Un uomo evita attività sociali per paura di essere giudicato.

  • Una persona si sente incapace di gestire le relazioni affettive e si isola, alimentando il senso di vuoto.

Questi esempi mostrano come bassa autostima e Depressione possano limitare la vita e il benessere personale.

Percorso terapeutico: come può aiutare lo psicologo

La psicoterapia permette di:

  • Esplorare e comprendere le radici della bassa autostima

  • Identificare schemi di pensiero negativi e autocritici

  • Migliorare la fiducia in sé stessi e il senso di valore personale

  • Superare i vissuti depressivi e costruire una vita più piena

Immagina di affrontare la giornata con fiducia e sicurezza, sentendo di avere capacità e risorse interiori: questo è l’obiettivo del percorso terapeutico.

Tecniche e strumenti pratici

Durante la terapia si utilizzano strumenti concreti come:

  • Esercizi di ristrutturazione cognitiva per trasformare pensieri negativi

  • Tecniche di mindfulness per osservare emozioni senza giudizio

  • Esercizi di auto-compassione per sviluppare gentilezza verso sé stessi

  • Attività di rinforzo delle risorse personali per rafforzare fiducia e autonomia

Queste tecniche aiutano a rompere il circolo vizioso di autocritica e Depressione.

Benefici della psicoterapia

I principali risultati includono:

  • Maggiore autostima e sicurezza emotiva

  • Riduzione dei sintomi depressivi

  • Miglioramento delle relazioni personali e sociali

  • Ritrovata motivazione, energia e piacere nella vita quotidiana

Prova a immaginare di svegliarti con un senso di energia e fiducia, pronto ad affrontare la giornata senza il peso della paura e della tristezza: questo è possibile con il supporto psicologico mirato.

Superare bassa autostima e depressione

Superare la bassa autostima e la Depressione significa riconquistare il proprio valore, vivere con maggiore serenità e costruire relazioni e progetti di vita autentici. Ogni piccolo passo verso la consapevolezza e la gestione dei propri vissuti è un passo verso un futuro più equilibrato e appagante.

Contatti e prenotazioni

Il Dott. Eugenio Uggenti riceve a Carovigno, via Caracciolo 23, dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 20:00.

📞 Telefono: 392 6813664
📧 Email: eugeniouggenti@gmail.com
🌐 Sito: eugeniouggenti.it

Indietro
Indietro

Sintomi Corporei e Psicosomatici: ascoltare il corpo per comprendere le emozioni

Avanti
Avanti

Pensieri e Paure Ricorrenti: liberarsi dalle ossessioni e ritrovare equilibrio