Sintomi Corporei e Psicosomatici: ascoltare il corpo per comprendere le emozioni
Introduzione
Immagina di svegliarti con un mal di testa ricorrente, tensioni muscolari o disturbi digestivi senza apparente causa medica. Il tuo corpo sembra parlare, ma spesso non sappiamo ascoltarlo. I sintomi psicosomatici sono manifestazioni fisiche legate a vissuti emotivi non elaborati, stress e ansia.
Il Dott. Eugenio Uggenti, psicologo e psicoterapeuta a Carovigno, aiuta a comprendere il legame tra corpo e mente, trasformando i sintomi fisici in opportunità di crescita e benessere psicofisico.
Il legame tra corpo ed emozioni
Il corpo è il serbatoio delle esperienze emotive: rabbia, paura, ansia o tristezza spesso trovano espressione fisica. I sintomi corporei diventano segnali preziosi per capire cosa la mente sta cercando di comunicare.
Prova a chiudere gli occhi e a percepire la tensione nelle spalle, il nodo allo stomaco o la rigidità alla schiena: queste sensazioni fisiche possono essere la manifestazione di emozioni non espresse.
Sintomi più comuni
I sintomi psicosomatici possono includere:
Mal di testa e cefalee ricorrenti
Dolori muscolari e tensioni croniche
Disturbi gastrointestinali (nausea, gonfiore, problemi digestivi)
Insonnia o sonno non ristoratore
Stanchezza costante e sensazione di affaticamento
Dal punto di vista emotivo, questi sintomi sono spesso accompagnati da ansia, irritabilità, frustrazione e difficoltà a gestire lo stress quotidiano.
Cause e fattori di rischio
Le radici dei sintomi corporei sono spesso complesse e intrecciate con la storia personale:
Stress cronico e pressioni lavorative o familiari
Emozioni represse o non elaborate
Esperienze traumatiche o vissuti dolorosi
Tendenza a trascurare il proprio benessere emotivo
Immagina il corpo come un diario segreto, in cui ogni tensione, dolore o disagio è una frase scritta che racconta la tua storia emotiva.
Impatto sulla vita quotidiana
I sintomi psicosomatici possono limitare significativamente la qualità della vita:
Difficoltà a concentrarsi e rendere al lavoro o nello studio
Ridotta partecipazione ad attività sociali e ricreative
Problemi nelle relazioni personali
Aumento di ansia e frustrazione
Prova a visualizzare qualcuno che evita uscite con amici o attività piacevoli perché il corpo “non ce la fa”: questi sintomi condizionano la vita quotidiana.
Esempi concreti di vissuti corporei
Una donna avverte dolori al collo e alla schiena ogni volta che deve affrontare un compito lavorativo stressante.
Un uomo soffre di disturbi gastrointestinali quando vive tensioni relazionali con il partner.
Una persona ha frequenti mal di testa durante periodi di ansia intensa o preoccupazioni costanti.
Questi esempi mostrano come il corpo possa diventare uno specchio dei vissuti emotivi, spesso ignorati o trascurati.
Percorso terapeutico: come può aiutare lo psicologo
Il percorso con lo psicologo permette di:
Ascoltare e comprendere i segnali corporei legati alle emozioni
Identificare schemi di stress e ansia che provocano sintomi fisici
Imparare strategie di gestione emotiva e rilassamento
Rafforzare la consapevolezza di sé e il proprio equilibrio personale
Immagina di percepire il tuo corpo come un alleato, capace di comunicare ciò di cui hai bisogno, invece di sentirlo come un ostacolo.
Tecniche e strumenti pratici
Durante la terapia si utilizzano strumenti pratici per gestire e ridurre i sintomi psicosomatici:
Rilassamento muscolare progressivo per sciogliere tensioni
Tecniche di respirazione e mindfulness per calmare mente e corpo
Esercizi di consapevolezza corporea per riconoscere e gestire emozioni
Analisi dei vissuti emotivi legati ai sintomi fisici
Queste tecniche aiutano a creare un ponte tra corpo e mente, trasformando i sintomi in segnali di crescita e cambiamento.
Benefici della psicoterapia
I principali benefici includono:
Riduzione dei sintomi fisici e psicosomatici
Maggiore consapevolezza delle emozioni e gestione dello stress
Miglioramento della qualità della vita quotidiana
Recupero di energia, vitalità e benessere globale
Prova a immaginare di svegliarti senza tensioni o dolori, con un corpo leggero e una mente serena: questo è ciò che il percorso terapeutico può aiutare a ottenere.
Comprendere i sintomi psicosomatici
Ascoltare i sintomi psicosomatici significa dare voce ai propri vissuti emotivi. La psicoterapia permette di trasformare il corpo da fonte di disagio a strumento di consapevolezza e benessere, restituendo equilibrio, energia e serenità.
Contatti e prenotazioni
Il Dott. Eugenio Uggenti riceve a Carovigno, via Caracciolo 23, dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 20:00.
📞 Telefono: 392 6813664
📧 Email: eugeniouggenti@gmail.com
🌐 Sito: eugeniouggenti.it