Crisi di Ansia e Attacchi di Panico: comprendere i sintomi e affrontarli con il supporto psicologico

Introduzione

Immagina di camminare lungo una strada affollata e improvvisamente sentire il cuore battere all’impazzata, le mani diventare fredde e il respiro corto. Tutto intorno sembra accelerare, mentre dentro di te cresce una paura incontrollabile, come se il mondo stesse crollando. Questo è ciò che molte persone sperimentano durante una crisi di ansia o un attacco di panico.

Questi episodi non sono solo momenti di disagio emotivo: possono limitare la vita quotidiana, influenzare le relazioni e generare un circolo di ansia anticipatoria. Il Dott. Eugenio Uggenti, psicologo e psicoterapeuta a Carovigno, offre percorsi mirati per comprendere e affrontare questi vissuti, restituendo serenità e sicurezza.

Cos’è l’ansia e l’attacco di panico

L’ansia è una risposta naturale del corpo a situazioni percepite come minacciose, ma quando diventa eccessiva o persistente può sfociare in sintomi debilitanti.
L’attacco di panico, invece, è un episodio improvviso e intenso, caratterizzato da sintomi fisici ed emotivi che colpiscono senza preavviso. La persona spesso non comprende il motivo di ciò che accade, e questa confusione alimenta la paura di nuovi episodi.

Puoi immaginare il tuo corpo come un campanello d’allarme iperattivo: ogni battito del cuore, ogni respiro affannoso sembra un segnale di pericolo imminente, anche se l’ambiente circostante è del tutto sicuro.

Sintomi fisici ed emotivi

I sintomi di un attacco di panico possono includere:

  • Tachicardia e palpitazioni

  • Sensazione di soffocamento o nodo alla gola

  • Sudorazione e tremori

  • Vertigini o sensazione di svenimento

  • Paura intensa di perdere il controllo o di morire

  • Brividi o vampate di calore

Dal punto di vista emotivo, chi soffre di attacchi di panico sperimenta spesso:

  • Sensazione di distacco dalla realtà

  • Paura intensa e improvvisa

  • Sensazione di impotenza o vulnerabilità

Prova a chiudere gli occhi: senti il cuore accelerare e l’aria diventare più densa intorno a te. Questo è ciò che molte persone percepiscono durante un episodio, anche se in realtà sono al sicuro.

Cause e fattori di rischio

Le cause degli attacchi di panico sono spesso multifattoriali:

  • Stress cronico e pressione quotidiana

  • Traumi non elaborati o esperienze di vita intense

  • Predisposizione biologica e genetica

  • Ansia legata a paura di abbandono o senso di inadeguatezza

Spesso, un piccolo fattore scatenante – una riunione importante, un cambiamento improvviso, o un evento sociale – può accendere l’intero sistema ansioso.

Impatto sulla vita quotidiana

Gli attacchi di panico non restano confinati al singolo episodio: creano ansia anticipatoria, la paura di avere un altro attacco. Questo può portare a:

  • Evitare luoghi o situazioni sociali

  • Limitare le attività quotidiane e professionali

  • Sentirsi isolati e fraintesi dagli altri

  • Aumentare la tensione e la frustrazione

Immagina di evitare un caffè con un amico perché temi che un attacco possa arrivare all’improvviso. La vita comincia a restringersi, pezzo dopo pezzo, sotto il peso della paura.

Esempi concreti di vissuti quotidiani

Molte persone raccontano esperienze simili:

  • Una giovane donna sente il panico mentre guida sull’autostrada, con mani sudate e respiro affannoso, e inizia a evitare di guidare del tutto.

  • Un uomo prova vertigini e dolore al petto durante una presentazione al lavoro e sviluppa paura di relazionarsi con colleghi e superiori.

  • Una madre teme di avere un attacco in presenza dei figli e comincia a delegare tutte le attività fuori casa.

Questi esempi mostrano quanto l’ansia possa infiltrarsi nella vita quotidiana e influire su relazioni, lavoro e attività semplici come uscire di casa.

Percorso terapeutico: come può aiutare lo psicologo

La psicoterapia offre strumenti per:

  • Comprendere le radici emotive dell’ansia

  • Identificare meccanismi di pensiero e comportamento che alimentano il panico

  • Imparare tecniche di gestione respiratoria e corporeo-emozionale

  • Rafforzare la fiducia in sé stessi e il senso di sicurezza

Un percorso personalizzato con il Dott. Eugenio Uggenti aiuta a trasformare la paura in consapevolezza, restituendo controllo e autonomia.

Tecniche pratiche e strumenti di gestione

Durante la terapia, è possibile apprendere:

  • Respirazione diaframmatica per calmare il corpo

  • Rilassamento muscolare progressivo per sciogliere tensioni

  • Ristrutturazione cognitiva-emotiva per modificare pensieri catastrofici

  • Esposizione graduale per ridurre la paura di luoghi o situazioni

  • Comprensione del vissuto emotivo

Chi applica questi strumenti in modo costante nota una riduzione dei sintomi e un aumento della fiducia nelle proprie capacità di affrontare la vita quotidiana.

Benefici della psicoterapia e risultati attesi

I benefici principali di un percorso terapeutico sono:

  • Riduzione della frequenza e intensità degli attacchi

  • Maggiore consapevolezza delle proprie emozioni

  • Recupero della libertà di vivere senza paura

  • Miglioramento della qualità delle relazioni e della vita quotidiana

Prova a immaginare di entrare in un negozio affollato senza la sensazione di panico, di parlare in pubblico con sicurezza o di guidare senza il timore costante di un attacco: questa è la libertà possibile con un percorso mirato.

Superare Crisi di Ansia e attacchi di panico

Superare le crisi di ansia e gli attacchi di panico significa non solo ridurre i sintomi, ma anche ritrovare fiducia in sé stessi e un equilibrio personale duraturo. Ogni piccolo passo verso la comprensione e la gestione dell’ansia rappresenta un grande passo verso una vita più serena e piena.

Contatti e prenotazioni

Il Dott. Eugenio Uggenti riceve a Carovigno, via Caracciolo 23, dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 20:00.

📞 Telefono: 392 6813664
📧 Email: eugeniouggenti@gmail.com
🌐 Sito: eugeniouggenti.it

Indietro
Indietro

Dipendenza Affettiva e Problematiche Relazionali: ritrovare autonomia e relazioni sane

Avanti
Avanti

La psicoterapia: uno spazio per prendersi cura di sé