Dipendenza Affettiva e Problematiche Relazionali: ritrovare autonomia e relazioni sane
Introduzione
Immagina di camminare accanto a qualcuno che ami, ma invece di sentire gioia provi un senso costante di paura: paura di essere abbandonato, paura che l’altro ti rifiuti, paura di restare solo. La dipendenza affettiva trasforma i legami in catene invisibili che limitano la libertà emotiva e il benessere personale.
Il Dott. Eugenio Uggenti, psicologo e psicoterapeuta a Carovigno, accompagna chi vive queste dinamiche dolorose verso un percorso di autonomia emotiva, aiutando a costruire legami più sani e soddisfacenti.
Cos’è la dipendenza affettiva
La dipendenza affettiva è una condizione in cui il benessere emotivo è strettamente legato alla presenza e all’approvazione dell’altro. Chi ne soffre tende a:
Sacrificare i propri bisogni per piacere all’altro
Vivere con costante ansia da abbandono
Sperimentare gelosia eccessiva e controllo
Prova a immaginare un legame dove ogni sorriso dell’altro determina la tua serenità e ogni silenzio accende un timore profondo: questo è il vissuto tipico della dipendenza affettiva.
Segnali e dinamiche comuni
Le relazioni segnate dalla dipendenza affettiva presentano spesso:
Cicli di idealizzazione e svalutazione dell’altro
Paura di separazione anche quando la relazione è stabile
Senso di colpa costante per ogni piccolo errore
Difficoltà a dire “no” e a stabilire confini emotivi
Queste dinamiche portano a un’esistenza emotivamente faticosa, in cui il desiderio di vicinanza si mescola a tensione e ansia.
Cause e fattori di rischio
Le radici della dipendenza affettiva possono essere complesse e spesso legate a:
Storia familiare e modelli relazionali vissuti durante l’infanzia
Esperienze di abbandono o rifiuto
Mancanza di autostima e fiducia in sé stessi
Bisogno di approvazione esterna per sentirsi validi
Immagina una persona che cresce sentendosi inadeguata e che impara a cercare conferme negli altri: questo schema spesso si ripete nelle relazioni adulte.
Impatto sulla vita quotidiana
La dipendenza affettiva può condizionare ogni aspetto della vita:
Limitazioni nelle amicizie e nelle attività sociali
Stress e conflitti continui nelle relazioni
Paura di vivere esperienze nuove o di prendere decisioni autonome
Riduzione della capacità di godere delle proprie reali risorse
Prova a visualizzare qualcuno che rinuncia a un viaggio, un progetto lavorativo o una passione, solo per non rischiare di essere lasciato solo: così il desiderio diventa prigione.
Esempi concreti di vissuti relazionali
Una donna rinuncia a frequentare un corso di aggiornamento per paura che il partner si senta trascurato.
Un uomo controlla costantemente i messaggi e la posizione del partner, per sentirsi rassicurato.
Una persona evita di esprimere emozioni negative, per non rischiare discussioni o rifiuto.
Questi esempi mostrano come la dipendenza affettiva possa intaccare la libertà personale e la qualità delle relazioni.
Percorso terapeutico: come può aiutare lo psicologo
Il percorso con lo psicologo aiuta a:
Riconoscere i meccanismi della dipendenza affettiva
Rafforzare la propria autostima e sicurezza emotiva
Costruire confini chiari e relazioni più equilibrate
Trasformare il desiderio di vicinanza in un legame sano, rispettoso e gratificante
Immagina di poter amare senza paura, di stabilire relazioni basate sul rispetto reciproco, senza sentirsi intrappolati: questo è l’obiettivo della terapia.
Tecniche e strumenti pratici
Durante il percorso terapeutico, si possono utilizzare strumenti concreti come:
Esercizi di auto-riflessione per riconoscere i propri bisogni
Training assertivo per comunicare con chiarezza
Gestione dell’ansia da separazione
Esercizi di consapevolezza emotiva per distinguere i propri sentimenti da quelli dell’altro
Applicare questi strumenti permette di recuperare il controllo sulla propria vita emotiva.
Benefici della psicoterapia
I principali benefici includono:
Maggiore autonomia e sicurezza nelle relazioni
Riduzione di ansia, gelosia e comportamenti controllanti
Capacità di godere di legami affettivi senza paura
Miglioramento della qualità della vita personale e sociale
Prova a immaginare di vivere una relazione senza timore, con serenità e rispetto reciproco: questa è la trasformazione possibile con un percorso mirato.
Superare la dipendenza affettiva
Superare la dipendenza affettiva significa ritrovare se stessi, costruire relazioni autentiche e vivere con maggiore libertà emotiva. Ogni passo verso la consapevolezza e la gestione dei propri vissuti è un passo verso una vita più equilibrata e appagante.
Contatti e prenotazioni
Il Dott. Eugenio Uggenti riceve a Carovigno, via Caracciolo 23, dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 20:00.
📞 Telefono: 392 6813664
📧 Email: eugeniouggenti@gmail.com
🌐 Sito: eugeniouggenti.it