Psicoterapia e Autostima: Riconnettersi con Se Stessi

La psicoterapia: dare significato ai propri vissuti

La psicoterapia è un percorso di scoperta interiore che consente di dare parole ai vissuti confusi e alle esperienze che hanno lasciato segni profondi. Non si tratta solo di superare difficoltà momentanee, ma di riconoscere e comprendere emozioni e significati nascosti.

Molte persone, ad esempio, hanno imparato fin da piccole a reprimere rabbia, tristezza o frustrazione per paura di non essere accettate. Questo atteggiamento, se mantenuto, può trasformarsi in ansia, tensione emotiva o relazioni faticose. Attraverso la psicoterapia è possibile elaborare queste esperienze, dare loro senso e liberarsi dal peso che comportano.

Riscoprire e valorizzare le parti dimenticate di sé

La psicoterapia è anche un processo di riscoperta delle parti di sé trascurate per compiacere gli altri. Spesso, pur di essere accettati, si rinunciano a desideri e passioni autentiche, sacrificando la propria individualità.

Esempi concreti di vita quotidiana:

  • Sul lavoro, un professionista evita di esprimere idee originali per timore di essere giudicato.

  • In coppia, si accettano compromessi che minano il benessere personale pur di mantenere armonia.

  • Nelle relazioni familiari, si tacciono pensieri e sentimenti per non generare conflitti.

  • Nel tempo libero, si rinuncia a passioni vere per uniformarsi agli altri.

La psicoterapia permette di riabbracciare queste parti dimenticate, di rafforzare la propria autostima e di costruire relazioni più autentiche, basate sulla reciprocità e non sulla paura di perdere approvazione.

Inferiorità e ansia da confronto: come affrontarle

Il confronto con gli altri è naturale, ma quando diventa eccessivo può generare angoscia e senso di inferiorità. Molti pazienti raccontano di sentirsi costantemente “indietro” rispetto agli amici, ai colleghi o ai partner.

La psicoterapia insegna a gestire questi vissuti attraverso:

  • pausa e respiro, per interrompere i pensieri automatici di inadeguatezza;

  • riconoscimento dei propri punti di forza, che ognuno possiede in modo unico;

  • valorizzazione dei piccoli successi, spesso ignorati ma fondamentali per la crescita personale.

Esempi quotidiani:

  • Un lavoratore che si sente meno capace di un collega “brillante” scopre di avere un talento per la gestione dei rapporti.

  • Una madre che si confronta con altre genitrici riconosce il valore del suo modo personale di prendersi cura dei figli.

  • Una persona che si sente invisibile sui social riscopre competenze e creatività che la rendono unica.

In questi momenti, la psicoterapia diventa uno strumento per trasformare la vulnerabilità in consapevolezza e vivere con maggiore equilibrio.

I benefici concreti della psicoterapia

Scegliere di intraprendere un percorso di psicoterapia porta risultati tangibili:

  • Autostima più solida, basata sulla consapevolezza dei propri valori e limiti.

  • Relazioni più autentiche, meno condizionate dalla paura di deludere o perdere approvazione.

  • Gestione più serena dell’ansia, dei pensieri intrusivi e delle emozioni difficili.

  • Maggiore consapevolezza emotiva, utile per prendere decisioni coerenti con i propri valori.

In città come Carovigno, Brindisi, Ostuni, Mesagne, Ceglie Messapica e Fasano, sempre più persone si rivolgono a un percorso psicoterapeutico per ritrovare benessere emotivo e serenità nelle relazioni.

FAQ – Domande frequenti sulla psicoterapia

Quando serve la psicoterapia?
La psicoterapia è utile quando ansia, bassa autostima, senso di inferiorità o relazioni dolorose diventano ostacoli alla serenità quotidiana.

La psicoterapia aiuta davvero l’autostima?
Sì, permette di riconoscere i propri punti di forza e di valorizzarli, riducendo il peso del confronto con gli altri.

Quanto dura un percorso psicoterapeutico?
La durata varia da persona a persona, in base alla complessità dei vissuti e agli obiettivi concordati con il professionista.

Lo psicologo lavora solo su problemi gravi?
No. Molti pazienti si rivolgono alla psicoterapia anche per migliorare la qualità delle relazioni, aumentare la consapevolezza di sé e vivere con maggiore autenticità.

Conclusione: un percorso di autenticità e crescita

La psicoterapia non è solo un aiuto in momenti di difficoltà, ma un percorso di crescita personale che permette di riscoprire sé stessi, affrontare le paure e sviluppare una autostima più stabile.

📞 Telefono: 3926813664
📧 Email: eugeniouggenti@gmail.com
🏢 Indirizzo: Via Caracciolo 23, Carovigno (BR), 72012
🕗 Orari: dal lunedì al sabato, 8:00 – 20:00

Indietro
Indietro

Quando senti di non avere valore: respira, sorridi, e datti tempo

Avanti
Avanti

Non lasciarsi sopraffare dal dolore: ritrovare forza, equilibrio e serenità