Quando senti di non avere valore: respira, sorridi, e datti tempo

Quando il senso di inutilità soffoca la vita quotidiana

Capita a molti: ci sono giorni in cui tutto sembra già deciso, dove la sensazione di non avere valore o il timore di non poter cambiare le cose diventano quasi insopportabili. In quei momenti la mente suggerisce rassegnazione, la forza sembra assente e ogni scelta pesa. La frase che accompagna questo articolo sintetizza bene un principio semplice ma potente: respira e sorridi... la parte migliore di te sta per arrivare. Datti tempo.

La psicoterapia è il luogo dove imparare a leggere questi segnali, a dar loro un nome e a trasformarli in passo graduale verso il cambiamento. Non si tratta di una soluzione istantanea, ma di un percorso che riconosce la fatica e valorizza ogni piccolo progresso.

Perché “respirare e sorridere” funziona — anche prima di sentirsi pronti

Quando la mente è sopraffatta, il corpo reagisce: respiro corto, muscoli tesi, pensieri catastrofici. Interrompere questa dinamica con un atto semplice — fermarsi, respirare profondamente e accennare un sorriso — attiva meccanismi neurofisiologici che riducono l’attivazione emotiva e permettono una maggiore chiarezza. È un gesto pratico, accessibile e ripetibile: non risolve tutto subito, ma crea uno spazio respirabile dove può nascere una scelta diversa.

Riconoscere il proprio valore: piccoli esempi quotidiani

Spesso il senso di inutilità nasce dal confronto o dalla somma di piccole esperienze che hanno minato la fiducia. Ecco alcuni esempi concreti di vita quotidiana in cui la pratica del respiro e della gentilezza verso se stessi può essere applicata:

  • Al lavoro: dopo un colloquio che non è andato come speravi, fermati cinque minuti, respira in modo lento e profondo e ricordati un risultato concreto che hai ottenuto recentemente (anche piccolo).

  • Nelle relazioni: se ti senti sopraffatto da critiche o paragoni, prova a sorridere interiormente prima di rispondere: quella pausa interrompe la reattività e ti aiuta a scegliere parole che rispettino te stesso.

  • Di fronte a fallimenti personali: quando accade qualcosa che ti fa dubitare della tua efficacia, scrivi tre azioni che hai compiuto negli ultimi mesi che dimostrano impegno e resilienza.

  • Nella cura di te: se non trovi la forza per iniziare un cambiamento, concediti un compito minimo ripetibile (5 minuti di camminata, un breve esercizio di respirazione). Il valore si costruisce a tappe, non a scatti.

Questi semplici esercizi non eliminano la fatica, ma costruiscono un’abitudine nuova: il prendersi cura di sé anche quando la voce interiore invita alla resa.

Strumenti pratici usati in psicoterapia

La psicoterapia offre strumenti concreti per trasformare la sensazione di impotenza in possibilità concreta:

  • Tecniche di regolazione del respiro (respirazione diaframmatica, conteggio 4-4-4) per ridurre l’ansia immediata.

  • Esercizi di auto-rassicurazione per contrastare i pensieri svalutanti.

  • Micro-obiettivi: frammentare il cambiamento in passi piccoli e misurabili.

  • Lavoro sul significato: esplorare come esperienze passate hanno contribuito al senso di non-valore e riorientare la narrazione personale.

  • Pratiche di gratitudine e riconoscimento dei piccoli successi quotidiani.

Questi strumenti vengono modulati sul singolo: ogni percorso è personalizzato secondo storia, risorse e obiettivi della persona.

Cosa aspettarsi dalla psicoterapia

Affrontare il senso di non-valore non significa eliminare tutte le difficoltà, ma imparare a conviverci con maggiore dignità e a favorire cambiamenti sostenibili. Tra i benefici più comuni: maggiore capacità di affrontare lo stress, riduzione della ruminazione, accresciuta fiducia nel poter cambiare e una visione più equilibrata delle proprie risorse.

La psicoterapia non impone ritmi: aiuta a rispettare i tempi personali. Darsi tempo non è perdere occasioni: è permettere a ciò che è autentico di emergere senza forzature.

Conclusione e call to action

Se ti riconosci in queste parole — se senti il desiderio di ritrovare la forza e il valore che ora ti sembrano lontani — un primo passo concreto è semplice: fermati, respira e sorridi. Poi, se vuoi, parlane con un professionista che possa accompagnarti passo dopo passo.

📞 Telefono: 3926813664
📧 Email: eugeniouggenti@gmail.com
🏢 Indirizzo: Via Caracciolo 23, Carovigno (BR), 72012
🕗 Orari: dal lunedì al sabato, 8:00 – 20:00

Avanti
Avanti

Psicoterapia e Autostima: Riconnettersi con Se Stessi